5 particolari curiosità sulle carie!
Ne hai sentito parlare allo studio dentistico e magari ne hai anche avuta una o due nel corso della tua vita.
Ma non vorresti scoprire qualche fatto curioso sulla carie?
La carie è una malattia molto diffusa che si forma con un iniziale processo di demineralizzazione dei tessuti duri dei denti, lo smalto e la dentina. Questo avviene a causa della produzione acida della placca batterica presente sulle superfici dentarie.
Lo sapevi che…
1. La carie è contagiosa!
La carie è provocata da batteri di diverse specie che possono trasmettersi da una persona all’altra.
Il contagio è comune nei bambini, particolarmente vulnerabili a questi microrganismi, quando se per mangiare la mamma usa lo stesso cucchiaio o se mette in bocca il ciuccio con l’intento di pulirlo.
Ma la trasmissione avviene anche tra partner, attraverso i baci.
Attenzione!
Affinchè avvenga il contagio, i batteri devono trovarsi in un ambiente favorevole. Lo smalto deve essere un po’ eroso dall’alta acidità nella bocca favorita dall’assunzione degli zuccheri.
2. La carie emana cattivo odore!
Le carie sono lesioni dei denti provocate dalla placca accumulata che erode la superficie del dente, oltre che dai residui di cibo che rimangono tra gli spazi interdentali e che vengono attaccati dai batteri producendo cattivo odore.
Il primo sintomo causato dalla carie, quindi, è proprio l’alitosi.
3. La carie non fa male… o almeno non subito!
In base al diverso grado di profondità del processo carioso il dolore può, o meno, farsi sentire.
La carie che non fa male è quella allo stadio inziale, quando ad essere colpito è solo lo smalto dentale. Ancora non si sente dolore quando ad essere intaccata è la dentina ma diventa più fastidiosa al terzo grado di profondità: non si parla più di semplice carie ma di pulpite. L’infezione è ormai giunta alla polpa del dente e il dolore si farà via via più insopportabile, fino a richiedere l’intervento dentistico.
4. La carie si può prevenire con del formaggio!
Un cubetto di formaggio dopo il pranzo aiuta a prevenire le carie. Dopo aver mangiato cibi acidi, il formaggio rende la saliva più alcalina e aiuta a diminuire l’erosione dentale e il rischio di carie.
5. La carie ai tempi della preistoria…
Nel periodo preistorico l’uomo soffriva di meno di carie dentali, nonostante l’assenza di spazzolini o dispositivi per l’igiene orale. Il motivo è che all’epoca non esistevano zuccheri raffinati, principale causa della formazione di questo tipo di infezione al dente.

Prevenire è meglio che curare!
Prenota un CheckUp completo della tua bocca e assicurati di non avere carie allo stadio iniziale. Adesso lo sai, sono indolore.