C’è chi oggi la ritiene la causa d’ogni male, chi non immaginerebbe una vita senza… e poi c’è la Scienza, che grazie alla tanto dibattuta Tecnologia ha trasformato il prendersi cura dell’uomo in una vera “passeggiata”!
Ed in una società così fortemente “digital”, anche l’odontoiatria è riuscita a trarne i suoi vantaggi.
Uno tra questi è la possibilità di eseguire virtualmente una serie di progettazioni di varia natura (chirurgiche, ortodontiche, protesiche) grazie alla creazione di un unico modello 3D riportante tutti i tessuti del paziente (osso, denti, gengive, viso).
Un’innovazione, questa, in grado non solo di ottimizzare la diagnosi ma anche i trattamenti e, soprattutto, di ridurre al minimo i fastidi e i dolori per il paziente.
Tutte le lavorazioni protesiche traggono vantaggio da questa digitalizzazione: una tra queste è sicuramente la creazione di una corona.
Per i più curiosi, oggi vedremo insieme, passo dopo passo, come un’impronta presa digitalmente diventa un dente!
Fase 1: Prendere l’impronta
Avete mai provato quella fastidiosa sensazione di soffocamento e nausea nel mentre che i vostri denti erano immersi in quella soffice pasta da impronta rosa?
Ebbene, la tecnologia ci ha salvati anche da questo!
L’impronta dentale diventa digitale grazie ai cosiddetti “Scanner Intraorali”: potenti dispositivi in grado di raccogliere informazioni sulla forma e sulle dimensioni delle arcate dentarie, dei denti o sulla posizione di eventuali impianti dentali, grazie all’emissione di un fascio luminoso che viene ricatturato da telecamere ad alta risoluzione.
Le informazioni che queste telecamere raccolgono vengono elaborate da un software specifico in grado di ricostruire un modello 3D estremamente preciso delle strutture desiderate.
Fase 2: Fresaggio
Una volta generato il file del modello 3D, questo viene inviato al nostro laboratorio odontotecnico di fiducia, nel quale, sulla base delle nostre indicazioni, vengono elaborate le immagini e modellata, virtualmente, la corona dentale.
Tale modello virtuale viene inviato ad un macchinario in grado di trasformare fedelmente il progetto virtuale in una vera e propria corona dentale.
Questo processo avviene grazie all’uso di specifiche frese che lavorano eliminando il materiale in eccesso dal modello fisico, seguendo, punto per punto, l’elaborazione virtuale del tecnico.
Fase 3: Passaggio in forno
Una volta fresata la corona dentale, il passaggio successivo consiste nel porre quest’ultima all’interno di un forno affinché si indurisca e diventi indistruttibile!
Al suo interno, però, avviene anche un’altra modificazione importante: il cambio di colore che da bianco, colore naturale dello zirconio (materiale di cui è fatta la corona), diventerà dello stesso colore dei denti.
Ciò che rende però la corona dentale indistinguibile da un dente vero è il cosiddetto processo di “caratterizzazione”, che consiste nel personalizzare quest’ultima con delle linee e delle macchioline allo scopo di donare un effetto del tutto naturale.
Fase 4: Montaggio
Una volta che la corona dentale ha assunto l’aspetto di un vero e proprio dente, viene finalmente consegnata nelle nostre mani.
A questo punto è possibile mettere in atto l’ultima fase: il montaggio del dente nella bocca del paziente.
Un processo innovativo, questo, che ha reso possibile non solo il lavorare in tempi più brevi, ma con maggior precisione e assolutamente meno fastidio e sofferenza da parte del paziente.
Per questo od altri trattamenti innovativi non esitate a contattarci: un membro del nostro staff sarà pronto a rispondere ad ogni vostra richiesta!