É enigmatico quello della Gioconda, seducente quello di Marilyn Monroe e dolce quello di Audrey Hepburn: il topic di oggi è senza alcun dubbio il sorriso!
Hai mai pensato a quanto potere e forza comunicativa ci sia dietro un sorriso?
Sorridere fa bene a noi e a chi ci sta intorno, infatti il sorriso è un modo per esprimere se stessi e ciò che vogliamo comunicare al mondo, è contagioso e ci fa apparire subito più disponibili e ben disposti nei confronti degli altri.
Pensa a quante volte hai pensato, magari erroneamente, che una persona fosse scortese oppure arrabbiata solo perché la sua espressione facciale non accennava ad un sorriso!
Non sempre ci facciamo caso, ma l’essere umano possiede 3 forme di comunicazione, ossia la comunicazione verbale, la comunicazione paraverbale e la comunicazione non verbale.
Per comunicazione verbale si intende quando ci esprimiamo a parole in forma orale, per comunicazione paraverbale si intende il livello che guarda il tono di voce, il timbro ed il modo in cui vengono dette le parole ed infine per comunicazione non verbale si intende quel modo di comunicare che si esprime con gesti e linguaggio del corpo: è necessario che i 3 livelli di comunicazione siano tra loro allineati per inviare un messaggio chiaro e comprensibile al nostro interlocutore.
Un bel sorriso è un ottimo modo per iniziare bene la giornata ed apparire subito più garbati, affascinanti e cordiali.
Sorridere dona una marcia in più sia a livello professionale che personale: si sorride per dimostrare affetto, per conquistare una persona che ci piace o per apparire subito brillanti ed empatici a lavoro.
Un sorriso quindi non trasmette sempre lo stesso messaggio, infatti esistono più modi di sorridere, infatti secondo uno studio condotto presso l’ Università del Minnesota nel 1924, ci sarebbero ben 19 tipologie di sorriso: scopriamo subito insieme i più conosciuti!
Sorriso genuino
Un sorriso genuino, conosciuto anche come sorriso di Duchenne, è l’unica forma di sorriso spontanea e sincera, che fa apparire immediatamente il volto luminoso e felice.
Nel sorriso di Duchenne sono coinvolti solamente due muscoli, infatti provoca la contrazione delle guance e dei muscoli orbicolari vicino agli occhi, formando delle piccole rughe di espressione.
Questa tipologia di sorriso esprime fiducia, felicità e benessere.
Sorriso imbarazzato
Un sorriso imbarazzato è caratterizzato da guance arrossate, bocca chiusa o leggermente aperta e testa inclinata.
Questa tipologia di sorriso esprime timidezza ed imbarazzo.
Sorriso falso
Un sorriso falso è il classico sorriso a 1000 denti, ben mostrati rispetto alla bocca che rimane molto aperta: questo sorriso è facile da vedere in film e pubblicità soprattutto vintage, in cui un sorriso WOW era decisamente il protagonista indiscusso. (link articolo faccette dentali)
Questa tipologia di sorriso esprime un messaggio ambiguo ed artefatto.
Sorriso sarcastico
Un sorriso sarcastico è il classico sorriso che sembra quasi essere un ghigno, infatti i lati della bocca vanno verso l’alto in maniera più o meno marcata.
Questa tipologia di sorriso esprime soddisfazione, disprezzo e sarcasmo.
Sorriso asimmetrico
Un sorriso asimmetrico è un sorriso che sembra quasi essere una smorfia, infatti i lati della bocca tendono verso l’esterno.
Questa tipologia di sorriso risulta essere ambigua, infatti può significare sia soddisfazione che sarcasmo.
Sorriso compiaciuto
Un sorriso compiaciuto è un sorriso che sembra quasi essere una smorfia, infatti lati della bocca vanno verso l’alto in maniera marcata.
Questa tipologia di sorriso esprime soddisfazione.
Sorriso a bocca chiusa
Un sorriso a bocca chiusa non mostra i denti ed è uno dei sorrisi che si vedono più spesso, infatti si adatta a qualsiasi contesto, risultando cordiale ed elegante.
Tuttavia il fatto che sia camaleontico e passepartout lo rendono un sorriso non sempre decifrabile.
Sorriso di ascolto
Un sorriso di ascolto, risulta simile al sorriso a bocca chiusa, ma in questo caso le labbra risultano più distese, il volto è rilassato e trasmette rassicurazione, fiducia ed inclusione.
Conoscevi tutti questi sorrisi? E tu che sorriso hai? Secondo te, il sorriso a quale forma di comunicazione appartiene?
Ricorda sempre che un bel sorriso è un ottimo biglietto da visita,ma per ottenerlo e soprattutto per mantenerlo brillante e sano è opportuno seguire una routine ad hoc (link interno articolo estate: come proteggere i denti anche in vacanza?).
Hai dei dubbi, necessiti di informazioni o curiosità? Contattaci adesso!
Il nostro DREAM STAFF sarà lieto di prendersi cura di te e del tuo sorriso.