Il bite sportivo: 7 funzioni efficaci per il successo nello sport
Paradenti o bite sportivo?
Contrariamente al paradenti, il bite sportivo è considerato sia dispositivo protettivo che presidio medico. La sua funzione primaria è quella di proteggere dalle parafunzioni e di rilassare la muscolatura compiendo un “reset neuromuscolare”.
Ma allora, è vero che per ottenere buoni risultati nello sport non basta “stringere i denti”?
Ebbene no! La medicina sportiva rivela i risultati che possono confermarlo.
Per essere performanti nel proprio campo sportivo, è necessario che l’arcata superiore e quella inferiore coincidano in modo perfetto, per evitare prestazioni al di sotto delle proprie possibilità.
Non esiste sport in cui il bite sia controindicato.
1. Riequilibra la postura e permette il bilanciamento del carico sulle piante dei piedi.
2. Assorbe le vibrazioni cui è sottoposto il corpo umano
3. Previene microtraumi dovuti all’impatto
4. Diminuisce la contrazione massima dei muscoli masticatori di circa il 40%
5. Migliora la respirazione e riduce la produzione di acido lattico
6. Permette la maggior concentrazione dell’atleta
7. Aumenta la resistenza e la forza fisica

La scelta del bite dipende dalla compatibilità con il singolo atleta, in relazione alla disciplina sportiva praticata. Di fatto, visti gli ottimi riscontri, sempre più agonisti lo stanno utilizzando con successo.
Sapevi che qui da noi puoi trovare il bite sportivo fatto su misura per te? Contattaci per prendere un appuntamento con un nostro specialista.