Malocclusione dentale: cause e rimedi
Sono davvero pochi i casi in cui è riscontrabile un allineamento dentale perfetto. Per molti, la malocclusione è minima e passa completamente inosservata, senza presentare alcun sintomo apprezzabile.
Si parla di malocclusione dentale quando i denti dell’arcata superiore non sono perfettamente allineati con quelli dell’arcata inferiore.
Un anomalo rapporto tra i denti della mascella e quelli della mandibola.
Le normali condizioni fisiologiche presentano un equilibrio armonico che garantisce di poter compiere, in modo corretto, le funzioni masticatorie e fonetiche. Se l’equilibrio è spezzato, la malocclusione dentale può provocare disturbi masticatori e non solo.
Ecco alcuni sintomi riscontrabili:
Mal allineamento del viso
Aumento del rischio di carie e gengiviti, piorrea e sanguinamento gengivale
Tendenza alla respirazione a bocca aperta
Acufeni e ronzii alle orecchie, vertigini e otalgie
Ripercussioni sulla colonna vertebrale
Malattie da reflusso gastro-esofageo
Difficoltà nel linguaggio (raro)
Chiaramente, questi sintomi dipendono dalla gravità della patologia.

Quante volte ci siamo resi conto di serrare i denti durante il giorno per forte stress? E poi ci svegliamo la mattina con un forte mal di schiena.
Eppure, è difficile credere di poter imputare questi eventi ad una sola causa!
La causa della malocclusione dentale è spesso ereditaria, tramandata geneticamente.
Altre volte, invece, può esserlo un comportamento scorretto del paziente (bruxismo, postura sbagliata, fratture, artrite ecc.)ll’accuratezza del dottore.
La gravità della malocclusione è classificata come:
1° grado: l’arcata superiore è leggermente più in avanti di quella inferiore;
2° grado: l’arcata superiore è molto più avanti a quella inferiore;
3° grado: l’arcata inferiroe è più in avanti di quella superiore (morso inverso).
Dunque, alcune forme di disallineamento sono particolarmente evidenti mentre altre sono individuate solo durante una visita dentistica accurata.
L’odontoiatra potrà effettuare dei test e una diagnosi accurata grazie alla radiografia e al calco dei denti del paziente.
In questo modo, saprà suggerire la cura più idonea:
. Intervento di ortodonzia: applicazione di apparecchi ortodontici fissi o mobili per rimediare all’affollamento dei denti
. Intervento di estrazione dentaria: quando l’affollamento dei denti è dovuto alla presenza di uno o più denti del giudizio che spingono tutti gli altri. L’unica soluzione è procedere con l’estrazione.
. Correzione delle abitudini scorrette: applicazione di bite e apparecchi passivi
In conclusione, vi consigliamo di iniziare quanto prima il percorso di cura per correggere la malocclusione dentale e ottenere un sorriso da sogno. I benefici che avvertirete saranno diversi, non solo a livello masticatorio e fonetico.
In DENTAL DREAM ci prendiamo cura del vostro sorriso. La prima visita è senza impegno. Prenota ora!