Nota anche come piorrea, la parodontite è una malattia subdola che può causare la perdita di uno o più elementi dentali.
Cosa provoca la Parodontite e quali sono i primi sintomi? Ecco alcune informazioni preziose.
Questa malattia dentale è di natura batterica ad azione infiammatoria. Una patologia che porta alla distruzione dei tessuti a sostegno dei denti: il parodonto. Per questo motivo, un primo sintomo che allarma il paziente consiste nell’aumento della mobilità dentale con consecutivo sanguinamento gengivale. Le gengive perdono la loro consistenza duro-elastica e, in seguito allo spazzolamento energico dei denti o alla masticazione di cibi duri, queste subiscono gonfiori anomali e arrossamento. Ma non solo. Ci sono altri sintomi precoci da non sottovalutare come, ad esempio, l’alito cattivo!
In assenza di trattamenti adeguati, la parodontite provoca fastidi più severi tra i quali la comparsa di spazi tra i denti, la recessione gengivale con esposizione delle radici e dolenza diffusa.
Quando l’igiene orale non è accurata, la placca è libera di proliferare e la creazione del tartaro è subitanea. Con la retrazione del solco gengivale, la placca batterica genera delle tasche parodontali in cui si moltiplicano i batteri che aggrediscono le cellule dei tessuti.
Se l’intervento non è immediato il processo infiammatorio diviene irreversibile e si assisterà alla caduta del dente.
Per questo è importante ricordare che la pulizia regolare e accurata dei denti e degli interstizi è fondamentale. I controlli odontoiatrici permettono di riconoscere i segni precoci della parodontite e di intraprendere interventi mirati.