Pedodonzia: l’età giusta per fare i controlli ai bambini
Sapete qual è la vera ricchezza dell’umanità?
Semplice…i bambini.
Sono frutto del passato, colorano il nostro presente e cambieranno il futuro.
Ecco perché è importante dare loro sempre il meglio, trasmettendo l’importanza della cura di se stessi e della prevenzione.
Nulla di più vero per noi che ci occupiamo di odontoiatria.
Quando quest’ultima “incontra” i bambini, si parla di Pedodonzia, definita come una branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie del cavo orale dei piccoli, nell’infanzia e per tutta l’adolescenza.
Il “dentista per bambini”, chiamato pedodonzista, oltre ad occuparsi della cura delle malattie del cavo orale dei piccoli, ha il compito principale di proporre al genitore ed al paziente un piano d’azione di prevenzione, allo scopo di scongiurare eventuali problematiche che potrebbero, in futuro, danneggiare la salute dell’individuo.
Ma a che età è opportuno portare il bambino dal pedodonzista?
Noi di DentalDream consigliamo intorno ai 3 anni, salvo casi specifici che richiedono di anticipare l’incontro. Quest’età viene considerata cardine perché il bambino presenta una dentizione decidua completa (i famosi “denti da latte”) caratterizzata dalla iniziale comparsa dei primi denti permanenti. In questo periodo i piccoli sono maggiormente esposti al rischio di carie e malocclusioni ed è importante, pertanto, tenere sin da subito sotto controllo la situazione.
Ciò che è fondamentale ricordare è che la prima visita andrebbe concepita come un semplice controllo, da effettuare prima della comparsa di un reale problema, così da poter permettere al piccolo di familiarizzare con la presenza dello specialista, coi suoi strumenti, con lo studio e con la situazione.
In questo modo possiamo ridurre, considerevolmente, la possibilità di far sviluppare nel paziente la tanto famosa quanto ingiustificata “paura del dentista”.
Per garantire al piccolo un’esperienza positiva e costruttiva, quello che consigliamo è di effettuare la prima visita in presenza di un genitore, che dovrà mostrarsi calmo, rassicurante e per nulla agitato! Nelle visite successive, invece, sarebbe opportuno lasciare che il bimbo si relazioni in maniera indipendente con lo specialista e tutto il suo staff, magari servendosi della compagnia e del supporto di un giochino o di un oggetto a lui caro, così da favorire la creazione di un rapporto di fiducia e familiarità.
Perché è importante effettuare i controlli dal pedodonzista?
Effettuare i dovuti controlli permette allo specialista di analizzare lo stato generale della dentatura del piccolo, elaborare un piano preventivo o intervenire tempestivamente nel caso in cui vengano riscontrate patologie più o meno gravi.
Altro elemento da sottolineare, e certamente non meno importante, è la possibilità che il pedodonzista ha di istruire i genitori ed i bambini sulle corrette procedure di igiene orale.
Sin dalla comparsa del primo dentino e fino al completamento della dentizione permanente è importante garantire nel bambino un’adeguata igiene orale. Il motivo è molto semplice: è proprio in queste fasi che si pongono le basi per una dentatura sana e forte!
Ma trasferire ai bambini certe abitudini non è cosa facile… ecco perché è importante garantire si da subito l’incontro col pedodonzista, che sarà in grado di far apprendere in modo semplice, efficace e divertente come ci si prende cura dei propri denti!
Noi di DentalDream abbiamo a cuore la salute dei nostri pazienti, dai più grandi ai più piccoli, e ci impegniamo ogni giorno per garantire a tutti esperienze serene e felici.
Per maggiori informazioni o per prenotare una visita con i nostri specialisti, non esitate a contattarci!