Hai paura del dentista e per questo motivo rimandi sempre la visita di controllo?
Oppure devi sottoporti ad un intervento odontoiatrico e tergiversi ogni giorno?
Rimandare non è la soluzione migliore, infatti con il passare del tempo aumentano solamente il dolore e la paura!
Noi di Dental Dream prima di essere dei professionisti siamo delle persone proprio come te, con paure, ansie e timori e sappiamo che spesso la paura nasce dalla non conoscenza, per questo oggi tratteremo un argomento che siamo sicuri ti terrorizza: l’anestesia, nello specifico la sedazione cosciente.
Che cos’è l’anestesia?
L’anestesia è una tecnica medica che permette al paziente di poter sottoporsi ad un intervento chirurgico nella migliore condizione possibile, ossia senza stress, ansia e in totale rilassamento e di garantire una situazione ottimale per il chirurgo che deve eseguire l’operazione.
Che cos’è la sedazione cosciente?
La sedazione cosciente, detta anche sedo – anestesia, è una tecnica anestesiologica in cui il paziente non avverte alcun dolore durante l’intervento pur rimanendo sveglio e vigile.
La sedazione cosciente può essere effettuata per via orale oppure per via endovenosa: nella prima, il paziente respira una miscela di protossido di azoto ed ossigeno durante tutto l’intervento, nella seconda, che è la tipologia di sedazione che effettuiamo nelle nostre cliniche, viene fatta un’iniezione di benzodiazepina.
Che cos’è la benzodiazepina?
La benzodiazepina è uno psicofarmaco che possiede proprietà sedative, rilassanti ed amnesiche, per questo è usata sia in anestesia che in terapia intensiva.
La sedazione cosciente viene eseguita da un anestesista competente: diffida da chi non ti garantisce sicurezza, serietà e competenza, abbi a cuore la tua salute!
Purtroppo, non è cosa rara imbattersi in falsi professionisti che mettano seriamente a repentaglio l’incolumità del paziente.
Affidati solamente alle cure di professionisti seri e dalla comprovata esperienza!
Nelle nostre cliniche promuoviamo la competenza e la sicurezza, per questo è sempre presente un anestesista es
Come funziona la sedazione cosciente?
Innanzitutto ci teniamo a precisare che la sedazione cosciente è una tecnica che nella maggior parte dei casi non ha conseguenze o effetti collaterali:ma come funziona?
Prima di procedere con l’intervento e la sedazione, il paziente dovrà fare un check up con il dentista e l’anestesista che dovranno controllare e valutare la storia clinica del paziente stesso per verificare se ci siano motivi per cui non sia possibile procedere con l’anestesia cosciente.
Se non ci sono motivazioni per cui non sia possibile procedere con la sedazione cosciente, il paziente dovrà seguire una terapia farmacologica fino al giorno dell’operazione.
Il giorno dell’intervento, l’anestesista effettuerà la sedazione attraverso un ago cannula per via endovenosa, controllando costantemente i parametri vitali ed i livelli di risposta agli stimoli da parte del paziente.
Dopo l’intervento il paziente si trova, a causa della sedazione, in uno stato di rilassamento e sollievo da ansia e dolore.
Per questo è importante che non guidi per tutta la giornata, sia in osservazione per almeno le 2 ore successive all’intervento e venga dimesso solo in presenza di un accompagnatore.
Inoltre è bene osservare le raccomandazioni che si danno dopo qualsiasi intervento odontoiatrico, ossia:
- evitare il digiuno e prediligere cibi freddi e/o semiliquidi
- prendersi dei giorni per riprendersi dall’intervento e tornare in forze alle attività quotidiante
- assumere solamente farmaci e/o antibiotici prescritti dal dentista
- contattare il dentista in caso di stati febbrili, dolore e gonfiore sospetti
Quale paziente può sottoporsi a sedazione cosciente?
La sedazione cosciente è adatta alla maggior parte dei pazienti,sia adulti che bambini.
È consigliata soprattutto se si tratta di pazienti ansiosi o odontofobici (coloro che hanno paura del dentista), inoltre è consigliata anche per pazienti cardiopatici, ipertesi, epilettici e portatori di handicap.
Si sconsiglia, invece, in caso di gravidanza e per i pazienti con gravi difficoltà respiratorie o gravi problemi cardiaci
Perché scegliere la sedazione cosciente?
Scegliere la sedazione cosciente permette di ottenere un completo rilassamento del paziente, che pur rimanendo sveglio e con i riflessi vigili, non crea complicazioni durante l’intervento a causa di paura, stress ed ansia.
Per questo, la sedazione cosciente è la tecnica più indicata per tutti quei pazienti che:
- soffrono di stati d’ansia,stress, hanno paura del dentista o degli interventi chirurgici in generale
- sono portatori di handicap
- hanno patologie cardiovascolari o ipertensione
- soffrono di epilessia
Dopo questa mini guida sulla sedazione cosciente speriamo che avrai decisamente meno paura del dentista e ricorda che molto spesso abbiamo solo timore di ciò che non conosciamo.
Hai dei dubbi, vuoi saperne di più sulla sedazione cosciente oppure vuoi prenotare una visita di controllo?
Contattaci adesso!
Il nostro DREAM STAFF sarà lieto di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.Chiamaci al numero 800804440 oppure scrivici a info@dentaldream.it